Appunti ed esperienze di viaggio raccontate da Angelo

Ciao a tutti. Sono Angelo de Leonardis, accompagnatore turistico di professione e la cosa che più mi piace fare è portare turisti italiani in giro per il mondo. Questa che vi racconto è la mia esperienza di due settimane come accompagnatore per la Vagabondo con la quale sono partito ad agosto 2019 per un tour dell’Indonesia nell’agosto 2019. Ed ecco qui i miei consigli e i miei appunti di viaggio.

Inizia il nostro viaggio
Giorno 1: Italia- Indonesia
Con me 15 ragazzi, tutti molto giovani, inclusa una famiglia con mamma, papà e due figli. Partiamo chi da Milano, chi da Roma, e ci troviamo tutti insieme a Giacarta, capitale dell’Indonesia, il giorno dopo.
Giorno 2: Giacarta
Atterriamo a Giacarta, capitale dell’Indonesia, da cui iniziamo il nostro viaggio. I gruppi arrivano in orari diversi e fra la stanchezza e il jet lag alla fine visitiamo solo Merdeka Square e la città vecchia, andando a fare cena al famoso Batavia Cafe’, il secondo edifico coloniale più antico della città, arredato in stile anni ’30.
Giorno 3: Giacarta – Yogyakarta – Prambanan – Yogyakarta
Sveglia di buon’ora attorno le 6 del mattino per andare in aeroporto. Essendo Giacarta nota per il suo traffico, dobbiamo partire con largo anticipo. Arrivati in aeroporto un breve volo interno ci porta a Yogyakarta dove arriviamo in mattinata. Andiamo in albergo e dopo aver lasciato i bagagli iniziamo a visitare Prambanan il noto e bellissimo complesso di templi induisti risalenti al 850 D.C e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Le tre costruzioni principali sono dedicate alle divinità Brahmā, Vishnu e Shiva
Pranziamo in prossimità dei templi in un ristorantino su un fiume molto carino consigliato dal nostro driver.



Rientriamo poi a Yogyakarta dove passiamo la notte e cena al al Legend Cafe’.
Giorno 4: Yogyakarta – Borobudur – Yogyakarta
Stamattina sveglia molto presto, per le 3 del mattino, e facciamo un’escursione in uno di quei luoghi che vanno visti almeno una volta nella vita: Borobudur, il più grande tempio buddhista del mondo, e con tutto il gruppo ci godiamo l’alba che si infrange sulle statue buddiste creando un’atmosfera meravigliosa di pace e benessere. Andiamo poi a visitare vicino ai templi un bellissimo villaggio in cui I locali costruiscono terracotte fatte a mano ed insegnano a farle, alcuni dei partecipanti si cimentano e si entusiasmano molto, vedendo anche in che modo semplice vivono le persone li, lontane anche dal turismo di massa. Dopo visitiamo un altro paio di piccoli templi (Mandaw e Patow temple) e assaggiamo il caffe’ cacato piu’ costoso al mondo. Nel pomeriggio torniamo a Yogyakarta, pomeriggio libero in cui qualcuno fa shopping, altri massaggi e altri ancora commissioni… Cena dalla mitica nonnina, menzionata nella relazione, e notte a Yogyakarta.


Giorno 5: Yogyakarta – Bromo
Ci svegliamo decisamente presto attorno le 6 e andiamo a prendere il treno per Surabaya che parte alle 6:45. Una volta arrivati troviamo un pulmino ad attenderci in stazione che ci porta nei dintorni del monte Bromo, la nostra meta imperdibile di questo viaggio e di tutti i viaggiatori in Indonesia, stando a guardare le foto che circolano sul web. Il trasferimento dura circa 4 ore e 30. Prima di arrivare in albergo andiamo a visitare le bellissime cascate Madakaripura e poi ci riposiamo un po’ dal momento che la sveglia sarà più che mattutina, notturna.

Giorno 6: Bromo – Monte Ijen
Alle 3 (di notte) ci vengono a prendere e con una Jeep 4X4 e andiamo al punto panoramico del Monte Penanjakan per poter godere di uno degli spettacoli naturali più belli di tutta l’Indonesia: l’alba sui Monti Bromo e Semeru. Uno di quegli scenari capaci di mozzare il fiato.

.
Attraversiamo poi il mare di sabbia e raggiungiamo i 250 scalini che ci porteranno sul cratere del Monte Bromo, uno dei vulcani più noti del Paese con i suoi 2392 metri di altezza.

Ritorniamo poi all’albergo nell’area del Bromo per fare colazione, ci possiamo dare una rinfrescata e facciamo un breve riposo prima della partenza per raggiungere la zona del Monte Ijen dove si pernotta.
Giorno 7: Monte Ijen – Ketapang – Kuta (Bali)
Questa mattina ci svegliamo presto, anzi quasi non dormiamo, poiché la partenza è prevista verso l’una e mezza del mattino. Prendiamo il pulmino e arrivati al punto di partenza facciamo un bel trekking fino al cratere del Monte Ijen diventato decisamente famoso da quando il National Geographic ha parlato delle sue fiamme blu. E qui infatti che si trovano le solfatare di lava blu e i crateri ricolmi di acque dello stesso colore, dopo la camminata di circa due ore per arrivare al cratere scendiamo e raggiungiamo Ketapang.
Da qui prendiamo il traghetto e raggiungiamo Glimanuck, dove avremo un transfer per Kuta (4 ore circa). Il pomeriggio lo passiamo a Kuta, spiaggia nel sud dell’isola di Bali e sarà libero di modo che potremo riposare, fare attività sportive, andare a passeggiare o… Siamo a BALI! E’ questo che conta!
Giorno 8: Kuta – Ubud
Stamattina ci svegliamo finalmente con calma e ci dedichiamo all’attività preferita da chi arriva a Bali: spiaggia, mare e super relax. Al mattino ci rilassiamo sulla spiaggia di Kuta e alcuni fanno lezioni di surf, poi per mezzogiorno col nostro driver Jack andiamo verso Uluwatu, facendo tappa a pranzo in un bellissimo posticino isolato, con spiaggia deserta, acqua limpida e barche di pescatori, che si chiama Black Pearl Beach. Dopo andiamo alla spiaggia di Uluwatu e poi a vedere il tramonto dal tempio là vicino. Rientro poi in serata a Ubud dove mangiamo e dormiamo la nostra prima notte.

Giorno 9: Ubud
Sveglia a orari normali…Ubud è anche la città più famosa per le danze balinesi. Attenzione: qui a Bali non c’è distinzione tra danza, musica e teatro. Sono tre arti strettamente collegate e spesso è impossibile capire dove finisca una e cominci l’altra. Oggi comunque dedicheremo la giornata al relax e alla cultura balinese, in tutte le sue forme. Durante la giornata il gruppo si divide e visitiamo in momenti diversi della giornata il Museo Puri Lukisan per avere un’idea di tutte le correnti pittoriche balinesi, i templi del Monkey Forest Sanctuary e la visita al tempio Pura Taman Saraswati, dove c’è un lago pieno di fiori di loto. Notte a Ubud.

Giorno 10: Ubud – Tampaksiring – Ubud
Sveglia a orari normali…Oggi facciamo una gita in giornata verso Tampaksiring, un piccolo villaggio a 18km da Ubud, verso nord. Qui ci sono due templi molto belli, il Gunung Kawi ed il Tirta Empul. Nel primo si trovano 10 tombe (candi) scolpite nella pietra che si pensa siano state costruite per la famiglia reale nell’XI secolo. Il Tirta Empul invece è uno dei templi più importanti di Bali ed è costruito su alcune sorgenti termali che si crede abbiano poteri magici. Per non rischiare di sbagliare, noi ci facciamo un bel bagno qui. Per pranzo andiamo a mangiare in un bellissimo posto fra le risaie con vista panoramica. Pomeriggio rientro a Ubud con tempo libero e notte a Ubud.
Giorno 11: Ubud – Pura Luhur Batukau – Jatiluwih – Ubud
Partiamo presto da Ubud per una gita sulle pendici del Gunung Batukau, montagna sacra e seconda vetta di Bali per altezza. Al mattino visitiamo Jatiluwih, le cui risaie sono così belle che sono diventate patrimonio dell’Unesco, passando prima per una piantagione di caffe’ dove ci offrono una degustazione di the’ e caffe’ gratuita. Qui facciamo una splendida passeggiata, dopo ci dirigiamo nei pressi del Pura Luhur Batukau che il gruppo pero’ non vuole visitare e andiamo a rilassarci in delle bellissime terme la vicino, per poi proseguire fino alla spiaggia di Seseh Beach, con sabbia nera, dove ci godiamo il sunset e a fine giornata rientriamo a Ubud. Notte a Ubud.
Giorno 12: Ubud – Sanur – Nusa Lembongan
Rimettiamo la sveglia presto, ci rifocilliamo con una bella colazione e poi partiamo alla volta delle cascate Tegenungan, immerse nella natura ma che presentano diverse sorprese. Qui potremo arrivarci a piedi camminando su e giù per vari scalini, potremo buttarci nelle acque di queste imponenti cascate e volendo potremo anche berci un cocktail (visto che non mancano bar e ristoranti). Proseguiamo poi per Sanur, città da cui partono i traghetti per Nusa Lembongan. Serata e notte a Nusa Lembongan.
Giorno 13: Nusa Lembongan
Quest’isola è un vero paradiso terrestre e ci aspettano due giorni pieni di assoluto relax, dimenticate orari proibitivi e godetevi sole, mare, acque cristalline e tanto altro. Il modo più comodo per girare l’isola è in motorino. Al mattino facciamo una bellissima escursione in barca di 3 ore per fare snorkeling in prossimità di calette e spiagge, molto bella la prima tappa dove nuotiamo con la mante! Dopo visitiamo Sunset Beach (spiaggia selvaggia meravigliosa ma non balneabile) e Dream Beach (balneabile, con ristoranti che offrono il servizio di Infinity Pool) con possibilità di fare snorkeling e surf, godendo nel mezzo, dello spettacolare Devils Tear, un punto d’osservazione con onde giganti e scogliere mozzafiato. I migliori diving per fare snorkeling e immersioni sono: Mangrove Point, Blue Corner, Lembongan Bay e Lighthouse.

Giorno 14: Nusa Lembongan
Oggi invece possiamo dedicarci al mattino ad altre due spiagge, Coconut Beach, incastrata tra le scogliere sulla destra del porto, per raggiungerla bisogna percorrere una passeggiata pedonale che passa davanti a molti tra gli hotel più esclusivi dell’isola e davanti al Deck, il ristorante più cool dell’isola, il tipico posto da Instagram. E successivamente Nusa Indah, ossia la spiaggia che parte da dove attraccano le barche. È una delle poche spiagge dell’isola senza onde e con il mare calmo, dato che è bloccata dal reef che si trova al largo e c’è la possibilità anche di affittare il SUP. Ci sono tantissimi hotel e centri diving. È uno dei luoghi più appropriati per lo “shallo” ossia restare tipo vegetale su un mega cuscino alternando succhi di frutta ai bagni. Nel pomeriggio possibilità di fare un tour delle Mangrovie, sia in barca che in kayak se lo si vuole affittare.

Giorno 15: Nusa Lembongan – Sanur – Kuta
Lasciamo a malincuore questo paradiso terrestre per tornare a Bali. Torniamo a Sanur e da li raggiungiamo Kuta, spiaggia e località nel sud dell’isola di Bali molto nota per il suo sviluppo turistico, per la sua vita attiva e allegra e per la forte presenza di surfisti. Qui si respira di frequente un’atmosfera di festa. Notte a Kuta.
Giorno 16: Kuta – Aeroporto di Bali (Denpasar) – Volo di rientro
Oggi possiamo rilassarci a Kuta, dedicarci agli ultimi acquisti, goderci un drink in riva al mare o prendere le ultime ore di sole per poi andare in aeroporto a seconda del piano voli che abbiamo.

Giorno 17: Notte in volo – Arrivo in Italia
Oggi un lungo volo ci riporta a casa.
Informazioni utili prima di partire
Prefisso dall’Italia: 0062 (21 per Jakarta). Se da un telefono fisso si chiama un numero della città nella quale ci si trova, non occorre digitare il prefisso, mentre occorre digitarlo se si chiama da un cellulare (021 per Jakarta).
Rete cellulare: la copertura della rete telefonica cellulare, soprattutto nelle città, è buona e in costante espansione. Consiglio di comprare la Sim Indonesiana, con pochi spicci ( 8 Euro con 11 gb in città o 18 Euro con 10 gb se la compri in aeroporto) ti danno un ToT di minuti che possono essere utili se qualcuno di noi si dovesse perdere o se dovessimo telefonare a qualche hotel e\o per emergenze con internet illimitato (o comunque con una marea di GB), una vera comodità.
Internet, Wi-Fi: Wi-fi si trova abbastanza facilmente in città ma la qualità è scarsa, inoltre in zone come Bromo e Ijen è quasi inesistente, comprare una SIM è la soluzione più idonea.
Valuta: IDR rupia indonesiana, 1 Euro viene solitamente cambiato a 15500 IDR CAMBIO: stranamente ho visto che conviene cambiare in aeroporto a Jakarta, aveva il cambio più conveniente. ATM ce ne sono parecchi ma alcune volte non funzionano o fanno fare prelievi limitati, consiglio di portare un po’ di contante.
Noleggio auto : sconsiglio il noleggio auto poiché guidare è pericoloso, noi abbiamo affittato dei motorini a Nusa perché non avevamo scelta, ma li danno senza casco e senza assicurazione per circa 5 Euro al giorno.
Cibo : Nei pasti abbiamo sempre incluso gli alcolici e solitamente abbiamo alternato posti economici a posti costosi, inoltre con la cassa abbiamo pagato tutti I driver e gli spostamenti, tranne il taxi da Jakarta all’hotel che ogni gruppo si è pagato da se in base agli arrivi, ma parliamo di 2-3 euro a persona. Abbiamo inserito nella cassa anche spese extra come un danno che abbiamo fatto a due motorini su Nusa, ingresso a tutti I templi e le escursioni di gruppo
Sicurezza del paese : Sicuro, gente onesta e tranquilla, fare attenzione solo in zona Kuta e locali da notte che sono un po’ degradati.
I miei consigli
Portarsi il phon e anche lo shampoo\bagnoschiuma perché spesso non si trovano e fare la SIM che costa poco e prende bene quasi ovunque
Zaino o valigia? Zaino
Si trova il phon? Quasi da nessuna parte
Insetti incontrati? Scarafaggi e mosche
Servizio lavanderia? Si trovano ovunque e a bassissimi costi
Serve il sacco lenzuolo? O sacco a pelo? No, tutti gli hotel sono attrezzati
Meteo incontrato? Sempre sereno e qualche leggera pioggia la notte a Ubud
Serve adattatore per la corrente? No, hanno la presa come la nostra a 2 poli
Hotel in cui abbiamo soggiornato
Ibis Budget Jakarta Tanah Abang
INDIRIZZO: Jalan Tanah Abang II No 35, Jakarta 10160
ZONA: nessun money change in zona, mezz’ora dall’aeroporto, fra la piazza princiapale e il porto vecchio
CONTATTI: +62 21 30055500
COSTO: 25 Euro a notte per la doppia
Prenotato da Vagabondo, discreto, livello medio-alto
OYO 369 Hotel Sekar Ayu
INDIRIZZO: Jl. Abu Bakar Ali No.8A, Kotabaru, Gondokusuman, Kota Yogyakarta, 55224 Yogyakarta, Indonesia
ZONA: vicino alla via principale e alla stazione del treno
CONTATTI: +62 274 566688
COSTO: 12 Euro a notte, camera doppia
Hotel un po’ vecchio, scarafaggi ai piani inferiori, nel complesso accettabile
Grandmas Plus Hotel Legian
INDIRIZZO: Jl. Sriwijaya No. 368, 80361 Legian, Indonesia
ZONA: vicino alla movida e ai ristoranti, parte finale della spiaggia di Kuta CONTATTI: +62 361 754149
COSTO: 25 Euro a notte, tripla
Molto carino, camere non grandi ma pulite e struttura ben arredata
Argasoka Bungalows
INDIRIZZO: Jl. Monkey Forest 80361, Ubud
ZONA: Via centrale vicino al santuario delle scimmie CONTATTI: +62 361 970912
COSTO: attorno ai 10 Euro a persona
Hotel con bungalows carino, prenotato da Vagabondo, ma camere date di diversa qualita’, alcune buone e altre piu’ scadenti
Nusa Sentana Home Stay
INDIRIZZO: Dusun Kangin, Desa Jungutbatu, 80711 Nusa Lembongan, Indonesia
ZONA: vicino al porto di Jungut Beach CONTATTI: +6282237077372
COSTO: 11 Euro a notte per la doppia
Uno dei posti migliori, un’intera casa ristrutturata, pulita, con piscina, con ottima colazione semplice e il proprietario, Wid, gentilissimo e sempre disponibile e sorridente.
Nuka Beach Inn
INDIRIZZO: Jl. Wana Segara 11x, 80361 Kuta, Indonesia
ZONA: vicino all’aeroporto di Denpasar, zona piena di ristoranti e souvenir shops CONTATTI: +62 361 756584
COSTO: 8 Euro a notte per la tripla
Carino, semplice, con lounge bar, piscina, vicino alla spiaggia e a 15 minuti a piedi dall’aeroporto
Whiz Capsule Hotel Grand Bromo
INDIRIZZO: Jl. Raya Bromo, Watulumpang, Sukapura, Probolinggo, Jawa Timur 67254, Indonesia
ZONA: vicino al Bromo CONTATTI: +62 335 5871999
COSTO: compreso nel pacchetto di Gigesh per l’escursione Bromo+Ijen
Resort molto bello e semi lussuoso, con villettine a schiera come stanze e grossa piscina. Servizio cena lentissimo
Grand Harvest Resort & Villas
INDIRIZZO: Dusun Krajan, Tamansari, Licin, Kabupaten Banyuwangi, Jawa Timur 68454
ZONA: vicino Ijen
CONTATTI: +62 333 3384031
COSTO: compreso nel pacchetto di Gigesh per l’escursione Bromo+Ijen
Resort bellissimo, stanze eccelse, sembra un paradiso, troviamo anche un gruppo di weroad con cui condividiamo una cena.