
Sono Manuela e questa è la mia esperienza di viaggio alla Villa del Balbienello, sul Lago di Como. È una affascinante villa settecentesca con giardino, costruita sulla punta della penisola di Lavedo a Lenno. Per me la più bella visitata finora sul lago di Como.

Ho visitato questa villa una domenica di Novembre, approfittando della bella giornata. Da subito mi hanno colpito le ampie vetrate, la perfetta potatura delle piante e la cura dei giardini e ovviamente i suoi panorami mozzafiato.
La villa più visitata del Fai
Di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano), quest’anno ha registrato il record come bene più visitato del 2019, soprattutto grazie a moltissimi stranieri, innamorati di questi incantevoli scenari.
Vi consiglio la visita completa accompagnati dalla guida perché questo vi permetterà di scoprire la vita qui in villa dell’ultimo proprietario, Guido Monzino, personaggio davvero interessante, grande alpinista e spedizioniere, primo italiano a raggiungere la cima dell’Everest.
Guido Monzino, un padrone di casa all’avventura
All’inizio, nel ‘700, era la villa di un cardinale, poi passò sotto diversi proprietari fin quando non venne rilevata da un ufficiale statunitense che la rimise a nuovo e infine nel 1974 venne acquisita dall’esploratore Guido Monzino, che alla sua morte la lasciò al Fondo Ambiente Italiano, da allora proprietario dell’edificio.
Arredamento, strumenti di viaggio, ricordi delle sue spedizioni e delle sue imprese di alpinismo, tutto è ancora allestito secondo il volere di Guido Monzino e raccolto nel Museo delle Spedizioni all’interno della villa.
Guido Monzino era figlio di Franco Monzino, fondatore negli anni ’30 della Società Anonima Magazzini Standard, quella che tutti conosciamo come “Standa”.
La guida ci ha raccontato che Monzino considerava il lago di Como un posto poco sicuro ed era ossessionato dal pericolo dei ladri e rapinatori. Per questo quando abitava qui non c’è alcuna strada per raggiungere la villa, fece costruire molti passaggi segreti e addirittura arrivasse qui con una gondola.
Una villa da set
La villa è utilizzata come location per matrimoni ma soprattutto cinematografica. Tra i film più famosi girati si ricordano Piccolo Mondo Antico di Mario Soldati, 1941, 007 Casino Royale di Martin Campbell nel 2006, ma il più famoso è sicuramente Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni di George Lucas. Indimenticabile la scena romantica in cui Hayden Christensen e Natalie Portman si affacciano dalla terrazza sul lago.
C’è addirittura chi, poco tempo fa, ha voluto ambientare qui un matrimonio a tema Star Wars, con sposi, comparse ed invitati vestiti come i protagonisti della saga.
Come raggiungere la Villa del Balbianello
Per raggiungere la Villa del Balbianello, diverse sono le possibilità.
Si lascia la macchina in un parcheggio esterno a Lenno e poi si prosegue a piedi : c’è un sentiero che passa in mezzo ai boschi di 1km (circa 25 minuti, in leggera salita) o un altro sentiero da 2,5km
Chi arriva in treno può scendere a Como Lago e prendere l’autobus della linea C10 fino a Lenno.
Ovviamente il mezzo più suggestivo per raggiungere la villa è con il taxiboat che parte dal Lido di Lenno. Avvicinarsi alla villa via lago è spettacolare.
Quanto costa l’ingresso
Per gli iscritti al FAI, l’ingresso alla Villa del Balbianello è gratuito.
La visita costa normalmente 20€ che comprendono visita guidata alla villa e giardino. Solo il giardino costa 10€, ma ho preferito fare la tessera del Fai e avere così lo sconto del 50%. Ve lo consiglio, ne vale la pena.