
Appunti ed esperienze di viaggio raccontate da Angelo

Ciao a tutti. Sono Angelo de Leonardis, accompagnatore turistico di professione per la Vagabondo e viaggiatore in solitaria quando posso. Questa volta vi racconto il mio viaggio in Canada, al confine con l’Alaska, alla scoperta dei più bei parchi nazionali di queste terre, sulle tracce dei cercatori d’oro di un secolo fa.
Lo Yukon dei cercatori d’oro
Sono partito da Whitehorse per percorrere il famoso “Golden Circle” , uno dei tour più belli in assoluto da fare in Canada, tra paesaggi e scenari indescrivibili, sulle tracce dei cercatori d’oro.
Si chiama così perché questi territori, tra fine ‘800 e inizi ‘900, divennero i più battuti al mondo per la “caccia all’oro” del Klondike. Quasi tutte le cittadine che si trovano in quest’angolo di mondo sono nate come stazioni di ristoro o campi base per i cercatori d’oro. Ancora oggi tutta l’area è ricca di musei e testimonianze che raccontano la loro vita.
#yukon #yukon #yukon
Da Whitehorse verso Skagway
Con un’auto presa a noleggio mi sono diretto verso Skagway, cittadina che si trova appena dopo il confine con l’Alaska, e quindi con gli Stati. Attraversando questi territori sembrava di essere in un film americano ambientato negli anni ’50, passando tra paesaggi incredibili e incontrando piccolissime cittadine con pochissimi abitanti dove davvero il tempo sembra essersi fermato.
#yukon #yukon
Da Skagway ho poi preso un battello che mi ha portato fino ad Haines, la prima vera tappa del mio viaggio
#skagway #hainescity
I fiordi di Haines
Appena sbarcato ho seguito il consiglio della gente incontrata nel posto e mi sono fatto accompagnare in un punto panoramico dal quale si potessero vedere bene i famosi “fiordi di Haines”. Esperienza che non ha bisogno di commenti
#haines #haines #haines #haines

Chilkoot Lake State Recreation Site
Il mattino dopo mi sono diretto a visitare il primo parco dei tanti previsti in questo viaggio, il parco di Haines, o più precisamente il “Chilkoot Lake State Recreation Site”.

Il parco di Haines è forse il più visitato soprattutto perché qui si può fare un’esperienza fantastica : avete presente la scena che avrete visto in un sacco di documentari con l’orso grizzly che acciuffa al volo il salmone che risale la corrente? Qui potete vederlo con i vostri occhi. Al Chilkoot Lake State Recreation Site c’è una diga, con un punto di avvistamento fatto apposta.
Se amate la Natura selvaggia e gli animali questo è il posto che fa per voi. Si avvistano senza difficoltà aquile, orsi, alci, caribou…e soprattutto salmoni. Qui si organizzano dei veri e propri tour per avvistare i salmoni che risalgono la corrente. I famosi “red king”, probabilmente i più pregiati, gustosi e cari al mondo, che solo qui potrete trovare a poco prezzo, appena pescato.
Destruction Bay
Risalendo verso nord per rientrare di nuovo in Canada, nello Yukon, mi hanno consigliato di visitare Destruction Bay. Se volete postare una bella foto di un classico paesaggio canadese, fermatevi a fare rifornimento alla “baia della distruzione”, lungo la Alaska Highway, chiamata così perché ottant’anni fa circa una tempesta spazzò via le poche costruzioni presenti qui. Pensavo di fermarmi giusto pochi minuti per scattare qualche foto, alla fine ci sono rimasto mezza giornata, arrampicandomi su alture o avvicinandomi alle acque. E ne è valsa davvero la pena.
#destructionbay
Il Banff National Park
La seconda parte del mio viaggio in Canada è proseguita nello Stato di Alberta, alla scoperta di altri due paradisi della Natura : il Parco Nazionale di Banff e di Jasper, nelle Montagne Roccose Canadesi. Vi consiglio di arrivarci atterrando con un aereo a Calgary e da lì noleggiare un’auto.
Con oltre 6000 chilometri quadrati di boschi, laghi e natura incontaminata, è il parco più grande ed anche il più antico del Canada.
Io ci sono stato a settembre, e secondo me è il periodo ideale se volete godervi la tranquillità. Meno turisti e prezzi più bassi negli hotel. Ma immagino che in autunno sia uno spettacolo incredibile per i colori dei boschi.
Vi lascio qui il link per conoscere i prezzi di ingresso aggiornati.
#banffnationalpark #banffnationalpark #banffnationalpark ghiacciaio al #banffnationalpark
Cosa fare al Parco Nazionale di Banff
È indubbiamente il paradiso degli escursionisti ed è riconosciuto Patrimonio mondiale dell’umanità nella categoria Parchi delle Montagne Rocciose canadesi. Non bastano tre giorni per girarlo tutto. Ciò che lo rende famoso, oltre la bellezza dei paesaggi, sono i suoi laghi, in particolare il Lake Luise, il Lake Moraine e il Lake Emerald, che per essere apprezzati al meglio si possono osservare dall’alto risalendo uno degli innumerevoli sentie o noleggiando una canoa. Il più bello, secondo me, è il Lake Emerald, chiamato così proprio per il particolare colore smeraldo delle sue acque. Un incanto!

Tutti i sentieri intorno ai laghi si possono girare in autonomia, ci sono sia quelli per principianti che quelli più impegnativi, e in quasi tutti i percorsi si trovano tea house dove fermarsi a rifocillarsi.
# lakelouise # lakelouise # lakemoraine # lakemoraine #lakemoraine
Il Parco Nazionale di Jasper
Naturale prosecuzione del Banff National Park è il Jasper National Park, ancora più esteso e ricco di meraviglie, anch’esso dichiarato Patrimonio dell’Unesco. Anche in questo caso consiglio almeno tre giorni per visitarlo tutto. Non so se sia stato particolarmente fortunato io o accada di frequente, ma durante la mia visita ho perso il conto di quanti animali ho avvistato da vicino. Soprattutto non so quando mi ricapiterà di incontrare un’alce che “passeggia” indisturbata in mezzo al Lago Maligne.
Come a Banff, anche qui si possono fare diverse attività, dal trekking alla canoa, dal rafting alle terme. Il parco è sconfinato ed è davvero un angolo incontaminato in cui dimenticarsi di tutto e vivere per qualche giorno a stretto contatto con la Natura.
#jaspernationalpark #jaspernationalpark #jaspernationalpark #jaspernationalpark #jaspernationalpark #jaspernationalpark #medicinelake #malignelake #spiritisland
