
Ciao a tutti! Mi chiamo Anna Migdał, sono un’amante dei viaggi, amo sopratutto viaggiare in Italia e nei paesi scandinavi.
Oggi vi racconto la mia città di origine, Cracovia, in Polonia, nella quale ogni tanto mi piace fare ritorno.
La Città Vecchia, patrimonio dell'Unesco
Oltre al suo simbolo, la Basilica di Santa Maria, la Kościół Mariacki, la chiesa gotica con due torri di altezze differenti, e il Sukiennice, il palazzo rinascimentale ed antico mercato delle stoffe, tutta la piazza è circondata da ristorantini, bar e pub tenuti dove fermarsi a prendere un drink, godendosi le passeggiate della gente e la vivacità della piazza.
Nel periodo di Natale la Piazza diventa teatro dei mercatini dove ci si può riscaldare con vin brulé e assaggiare i piatti tipici polacchi come i bigos (specialità a base di crauti, carne e spezie) o i pierogi , i famosi ravioli polacchi con diversi ripieni.
La Via Floriańska
Uscendo dalla Basilica dalla destra si entra nella Via Floriańska , una bellissima e ben conservata via medioevale che porta all’antico ingresso della città, la Brama Floriańska, e al Barbakan, la torre medioevale, l’unica parte rimasta delle mura antiche. Anche qui sono vari bar e ristoranti dove la gente si incontra per passare il tempo con una birra o una vodka, che in Polonia è una vera istituzione.
Il Planty
Uscendo dalla Piazza Grande del Mercato, prendendo qualsiasi stradina, si entra nel Parco che si chiama Planty. È il cuore verde della città dove è possibile rilassarsi lontano da traffico e rumori. Un tempo era il fossato che circondava la città, ora è un bellissimo anello verde che circonda il centro storico dove si passeggia o si corre tra prati, alberi e laghetti.
Il Castello del Wawel
Nella parte sud della città storica si trova il Wawel , una collina sul fiume Vistola (la Wisła) con un’altezza di 228 metri sul livello del mare. La collina è un luogo simbolico, di grande significato in quanto vi si trovano sia il castello che la cattedrale; oltre ad essere il luogo dove avvenivano le incoronazioni dei re è anche il posto in cui sono sepolti i sovrani di Polonia e altri illustri polacchi.
Il castello fu utilizzato come residenza reale ed è il luogo in cui i reali di Polonia governarono lo Stato per cinque secoli, dal 1038 al 1596.
Dall’altura del castello, con il bel tempo , si può ammirare un bellissimo tramonto.
Kazimierz
La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia: Kazimierz, noto per essere stato il centro della comunità ebraica per circa 600 anni, fino a quando non fu sterminata dai nazisti. Oggi è un centro culturale con tanti bei posti buoni per pranzare. Offre tanta scelta tra diversi bar e ristoranti, spesso frequentati dai studenti, ma anche i foodtruck con famosi panini zapiekanki o i gelati artigianali nella Piazza Nuova, la Plac Nowy.
Cracovia è una città universitaria , per questo durante tutto l’anno i locali sono spesso molto affollati, ma allo stesso tempo è possibile trovarne di ogni tipo e per tutti i gusti.
Cracovia ha un buon collegamento con l’aeroporto di Balice, collegato alla stazione centrale con soli 15 minuti di treno. Per spostarsi da un lato all’altro della città, meglio prendere un tram, perché dopo un certo orario il traffico diventa davvero intenso.
Vi consiglio di visitarla nel periodo estivo, quando si può godere appieno di tutti gli aspetti migliori della città, oppure nel periodo di Natale, quando l’atmosfera delle piazze la rende ancor di più uno dei posti più incantevoli del mondo.
Spero di avervi incuriosito almeno un po’. Se state pensando di fare un viaggio a Cracovia e avete bisogno di consigli e suggerimenti, lasciate un commento e sarà un piacere raccontarvi ancora della mia città.